Riutilizzo della terracotta Riutilizzo della terracotta

Riutilizzo della terracotta

Terracotta: un materiale che rispetta la terra

Ogni vaso in terracotta racconta una storia lunga millenni. Fatto di terra e di fuoco, è tra i materiali più sostenibili che possiamo scegliere: nasce dalla natura, è durevole, non rilascia sostanze nocive e, alla fine del suo ciclo, torna alla terra senza lasciare traccia. Ma prima ancora che questo accada, c’è molto che possiamo fare per allungarne la vita, trasformarlo, ripararlo, o restituirlo in modo responsabile all’ambiente.
Terracotta: un materiale che rispetta la terra

Come smaltirlo nel modo giusto

Sebbene i vasi in terracotta possano essere smaltiti nel secco indifferenziato, c’è un modo migliore per onorare la loro natura sostenibile: conferirli come rifiuti inerti. In molti comuni esistono isole ecologiche o centri di raccolta dedicati (spesso indicati come “Ecocentri”), che accettano materiali come ceramica, mattoni, tegole. Qui, i cocci di terracotta possono essere frantumati e riutilizzati, ad esempio come materiale per sottofondi stradali o per drenaggi in edilizia.
Come smaltirlo nel modo giusto

Regola d'oro di smaltimento consapevole

Se hai solo piccoli cocci da smaltire, buttali nella raccolta indifferenziata. Se hai un grande quantitativo di terracotta da smaltire, invece, rivolgiti a un centro di raccolta o ecocentro. Puoi portare tu stesso i vasi da smaltire oppure, in caso di peso eccessivo, organizzare il ritiro da parte degli operatori presso il tuo indirizzo.
Regola d'oro di smaltimento consapevole
Riutilizzo della terracotta Riutilizzo della terracotta

Come riutilizzarlo con un pizzico di fantasia

Come aggiustare un vaso in terracotta

Un vaso che si rompe non è per forza da buttare. Anzi, spesso diventa ancora più bello. I segni del tempo raccontano la sua storia, e ripararli è un modo per prolungarla con grazia. Un metodo semplice e affascinante è quello di ricomporre i pezzi e tenerli insieme con del fil di ferro: una tecnica antica, che unisce robustezza e poesia. Pratica con un trapano due fori ai lati della crepa, passa il fil di ferro nei fori, e intreccialo all’interno per fermare la “cucitura”.
Come aggiustare un vaso in terracotta

Il giardinaggio inizia dai cocci

Chi ama le piante lo sa bene: un vaso rotto torna sempre utile. I frammenti più grandi possono essere utilizzati per coprire il foro di drenaggio sul fondo di altri vasi, evitando che la terra scivoli via e aiutando le radici a respirare. È una pratica antica quanto il giardinaggio stesso, che trasforma ogni coccio in un alleato silenzioso.
Il giardinaggio inizia dai cocci

Nuove forme per nuovi usi

Se il vaso è integro ma non ti serve più, dagli un nuovo compito! Ad esempio, riempito di sabbia e posto su un adeguato supporto può diventare un elegante posacenere da esterno. I vasi di terracotta sono anche ricercati dalle scuole primarie per varie attività formative. Se hai spirito creativo, dipingili e trasformali in recipienti per i più svariati utilizzi! I sottovasi, poi, possono diventare degli ottimi porta candele da esterno.
Nuove forme per nuovi usi
Vasi

#EuganeaVasiReuse    @euganeavasi

Tu come fai?

Hai mai riparato un vaso? Lo hai usato per qualcosa di nuovo e inaspettato? Condividi la tua idea con noi!

Posta su Instagram le foto dei tuoi vasi usurati dal tempo, aggiustati, reinventati e taggaci: ci piace vedere come ogni vaso trova la sua strada. Perché ogni oggetto che rispettiamo, ogni gesto che prolunga la vita delle cose, è un passo in più verso un modo di vivere più consapevole e rispettoso del Pianeta!

TAGGACI SU INSTAGRAM